In Valtellina si inaugura il ponte tibetano più alto d'Europa

In Valtellina si inaugura il ponte tibetano più alto d'Europa
Info foto

Facebook Valtellina

LombardiaValtellinanews valtellinatweet #valtellina

In Valtellina si inaugura il ponte tibetano più alto d'Europa

Sabato 22 settembre 2018 sarà una giornata storica per la Valtellina. A Frasnino infatti verrà inaugurato ufficialmente il Ponte nel Cielo, il ponte tibetano più alto d'Europa

L'imponente struttura realizzata dal Consorzio Püstarèsc, è costituita da una pavimentazione formata da 700 assi in legno di larice della Val Tartano che permette di collegare i due versanti della Val Tartano (Campo Tartano a quota 1034 metri e il maggengo Frasnino, a 1038 m) con un percorso pedonale lungo 234 metri e sospeso a oltre 140 metri di altezza

Al di là degli impressionanti numeri che fanno del Ponte nel Cielo il ponte tibetano più alto d'Europa, l'intero tragitto è facimente percorribile anche dai bambini e offre ai visitatori una vista panoramica unica: dalle montagne alla verde vallata del Tartano, dalla diga di Colombera al maggengo Frasnino sino al fondovalle della Valtellina che culmina nel lago di Como.

Oltre al ponte, nello spiazzo in piano all'altezza di Frasnino, sarà creato inoltre un luogo per il birdwatching: oltre ad aquile e civette, sarà possibile avvistare anche il gallo cedrone, simbolo del Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi.

Il programma della giornata d'inaugurazione prevede il ritrovo alle ore 10.30 in via Costa alla "Porta del Ponte", successivamente si procederà con la discesa al ponte e alle 11.30 verrà effettuato il taglio del nastro. La prima attraversata del ponte è prevista alle ore 12.00.

Nei giorni successivi sarà possibile visitare e attraversare il Ponte del Cielo dalle 09.30 alle 16.30 dopo aver acquistato il biglietto presso l'apposita biglietteria.

Per maggiori informazioni si consiglia di consultare il seguente sito internet www.pustaresc.org/pontenelcielo.html

VALTELLINANEWS VALTELLINATWEET #VALTELLINA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
2k
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.