Contrordine! Anche in Francia gli impianti si fermano di fronte al Coronavirus

'Contrordine! Anche in Francia gli impianti si fermano di fronte al Coronavirus
FranciaAttualità

Contrordine! Anche in Francia gli impianti si fermano di fronte al Coronavirus

Anche la Francia chiude in anticipo la stagione invernale per contrastare l'emergenza del coronavirus.

Fino all’ultimo la Francia aveva insistito a tenere gli impianti di risalita aperti e le località sciistiche hanno tentato di rimanere attive sino alla fine della stagione.  Tra queste anche Monginevro, comprensorio della Vialattea.

Proprio venerdì sera su alcuni siti transalpini circolava orgogliosa la notizia che, a differenza dell’Italia, dell’Austria e di altri Paesi, nessun resort sciistico sarebbe stato chiuso a causa del coronavirus.  

Finché non ci sono complicazioni, i comprensori resteranno aperti. Non vi è alcun fatto provato che richieda la quarantena o la rapida chiusura di una stazione" dichiarava France Montagnes,  il consorzio che raggruppa più di 100 ski area francesi.

La notizia delle misure restrittive e della chiusura degli impianti di risalita è stata annunciata dal ministro Edouard Philippe ieri sera, sabato 14 marzo, nel corso di una conferenza stampa.

Il risultato ottenuto con questa politica è abbastanza scontato: le montagne francesi oggi sono piene di turisti di diversi Paesi del mondo, con lo skipass in tasca, fortemente irritati per la chiusura degli impianti...

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
110
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.