Coronavirus, una class action di 2500 turisti contro Ischgl

Coronavirus, una class action di 2500 turisti contro Ischgl
Info foto

pg fb Ischgl

AustriaAttualitĂ 

Coronavirus, una class action di 2500 turisti contro Ischgl

Una class action di almeno 2500 turisti positivi al Covid-19 contro l'Austria per chiedere il risarcimento danni.

L’associazione per la difesa dei consumatori austriaca, VSV, ha lanciato un’iniziativa a livello europeo per richiedere un risarcimento contro le autorità della rinomata stazione sciistica tirolese Ischgl, il focolaio che ha contagiato mezza Europa e che sembra non aver preso in tempo le giuste misure restrittive nel pieno della stagione sciistica quando era già scoppiata l’epidemia del coronavirus.  

All’iniziativa hanno già aderito 2500 turisti di cui circa l’80% sono tedeschi. Quasi tutte sono persone che sono state a Ischgl. L’appello è rivolto a tutti coloro che sono risultati positivi al Covid-19 e che si sono recate nel Land austriaco dal 5 marzo in poi. Non solo ad Ischgl, ma anche in altre località come St. Anton am Arlberg, Sölden e Zillertal.

Lasciare aperte le stazioni sciistiche, nonostante le autorità fossero consapevoli, o dovessero esserlo, della minaccia di contaminazione di massa, è una buona ragione per considerare le richieste di risarcimento danni” scrive sul suo sito l’associazione VSV.

La stazione sciistica Ischgl è già sotto inchiesta da parte delle autorità di Innsbruck dopo che centinaia di persone (islandesi, norvegesi, danesi, svedesi e tedeschi) sono risultate positive al coronavirus di ritorno dalla località tirolese.

 

Ischgl, il focolaio che ha contagiato mezza Europa

Ischgl, uno scambio di messaggi per salvare la stagione prima della chiusura definitiva

© RIPRODUZIONE RISERVATA
311
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.