Al via il progetto di collegamento tra la Doganaccia e il Corno alle Scale

Sempre dalla Direttissima con vista sulla Doganaccia
Info foto

Roberto Greco

AppenniniIMPIANTI

Al via il progetto di collegamento tra la Doganaccia e il Corno alle Scale

Entro il 2020 una funivia unirà la Doganaccia al Corno delle Scale. Dopo anni di discussioni sul progetto di collegamento tra la Toscana e l’Emilia Romagna, finalmente il sogno diventa realtà. Per l’attuazione dell’opera è previsto un investimento di 11,5 milioni di euro di cui 5,5 milioni verranno assegnati nel 2018  all’Emilia e 3 milioni alla Toscana ai quali si aggiungeranno 1 milione e 150mila euro nel 2019.

La realizzazione di questo impianto ha una valenza che va ben oltre rispetto al turismo invernale. Per me è un’infrastruttura per potenziare il turismo slow — ha detto Andrea Corsini, Assessore al Turismo  —. Allargherei un po’ il tiro rispetto agli sport invernali, il nostro Appennino non può vivere solo di quello”.

Con l’unione dei due versanti si verrebbe a costituire un comprensorio sciistico con oltre 120 km di piste da sci con un unico skipass che permetterebbe il rilancio del turismo nell’Appennino tosco-emiliano.

Oltre al collegamento tra la Toscana e l’Emilia Romagna sono previsti anche altri progetti come il potenziamento del sistema d’innevamento e i bacini idrici del Monte Cimone, un sistema di controllo accessi agli impianti di risalita del comprensorio Abetone-Cutigliano e nuovi impianti di innevamento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
249
Consensi sui social

Approfondimenti

Corno alle Scale
Informazioni turistiche

Corno alle Scale

Corno alle Scale

Più letti in Regioni

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.